Progetto WALKART - Riscoperta delle antiche vie di pellegrinaggio fra Carinzia e Friuli Venezia Giulia: l’arte del cammino
Il progetto nasce dall’idea di riscoprire e valorizzare le antiche vie di pellegrinaggio che attraversano il Friuli Venezia Giulia e la Carinzia.
Obiettivo è la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale con la realizzazione di una rete di collegamento dei cammini al fine di creare una nuova offerta di turismo sostenibile, transfrontaliero ed accessibile a tutti.
Con una serie di azioni integrate si vuole valorizzare il turismo lento e tematico ad alto valore aggiunto, garantendo al contempo una crescita economica e culturale di tutta l’area di progetto.
Valorizzare le antiche vie di pellegrinaggio significa, inoltre, riscoprire un itinerario di fede e cultura basato sulle antiche rotte che arrivavano dal centro Europa verso Venezia e Roma, al fine di far conoscere le antiche “Vie della Fede”, nutrimento per lo spirito e luoghi di incontro tra l’uomo ed il creato, tra persone e culture diverse.
I soggetti beneficiari coinvolti del progetto sono:
- Comunità Collinare del Friuli
Consorzio costituito da 15 enti locali allo scopo di assicurare la gestione in forma associata e organica di determinati servizi pubblici e funzioni. Assume la responsabilità complessiva e il coordinamento del progetto.
- PromoTurismoFVG
Ente di promozione turistica regionale.
- RM Regional Management Kärnten Mitte
Ente per lo sviluppo turistico in Carinzia (A).
WalkArt è un progetto sociale e culturale, è un progetto inclusivo in quanto prevede anche percorsi per diversamente abili.
E’ un progetto sostenibile che prevede la costituzione di reti relazionali e di spostamenti sostenibili che produca benessere per l’intera comunità.
Gli itinerari attraverso cui sarà possibile riscoprire, in modo unico, il patrimonio culturale e naturale dell’area di progetto sono:
1. Cammino Celeste
2. Cammino delle Pievi della Carnia
3. Via del Tagliamento
4. Cammino da Trieste a Concordia Sagittaria
5. Marienpilgerweg
6. Hemmapilgerweg
7. Jakobsweg
Le attività di progetto (WP work packages) sono le più disparate e vanno dalla creazione di un sito web alla definizione di una promozione media, sia on-line che off-line, dalla realizzazione di conferenze di divulgazione alla realizzazione di un Festival transfrontaliero che si terrà a giugno 2018 sia in territorio italiano che austriaco.
Non mancano inoltre interventi strutturali come l’allestimento di sale accoglienza per pellegrini e viandanti sia in Italia che in Austria e l’apertura ai visitatori delle Pievi in Carnia nei week –end durante i mesi estivi.
Verranno inoltre prodotti materiali e gadget di progetto da poter utilizzare anche all’interno di fiere ed eventi di settore.
Focus di WalkArt è quello di esaltare e valorizzare i territori attraverso una stretta collaborazione ed un coinvolgimento di associazioni ed amministrazioni locali, di operatori del settore turistico e ricettivo, di cittadini ed appassionati.
segreteria@collinare.regione.fvg.it
FB: WalkArt l’arte del cammino